Siamo in grado di offrirvi tutte le tipologie di interpretazione: interpretazione simultanea, consecutiva, chuchotage e di trattativa.
Pur essendoci specializzate nella coppia linguistica tedesco-italiano-tedesco, lavoriamo spesso anche nelle combinazioni tedesco-inglese-tedesco e italiano-inglese-italiano.
L’interpretazione, a differenza della traduzione (scritta), avviene in forma orale, con diverse tecniche (simultanea, consecutiva, chuchotage) e nei più svariati contesti, ad esempio in ambito istituzionale, commerciale, medico, sportivo, televisivo ecc.
L’interpretazione simultanea prevede che gli interpreti (in genere due per lingua), traducano simultaneamente le parole dei relatori. Questa modalità richiede una cabina insonorizzata per gli interpreti, cuffiette per i partecipanti e appositi impianti audio(visivi).
Nell’interpretazione consecutiva l’interprete ascolta il relatore per diversi minuti, memorizza i contenuti con l’aiuto di uno speciale sistema di presa di appunti e quindi li riproduce nella lingua di arrivo.
Nello chuchotage (chuchoter = sussurrare in francese) l’interprete, seduto dietro o accanto al fruitore della traduzione, traduce il discorso del relatore a bassa voce e in tempo reale.
L'interpretazione di trattativa è in genere impiegata in riunioni d’affari, incontri B2B, fiere e meeting in ambito socio-sanitario, giuridico giudiziario o commerciale con un numero limitato di partecipanti. L’interprete è l’intermediario di brevi scambi senza attrezzature da conferenza.
A seconda del contesto, saremo in grado consigliarvi la tecnica di interpretazione più adatta al vostro tipo di evento. Grazie alla nostra collaborazione con una rete di colleghi altamente qualificati e service tecnici, potremo studiare assieme a voi una soluzione che copra anche lingue nelle quali non lavoriamo direttamente nonché predisporre cabine per l’interpretazione simultanea e/o impianti e strumentazione per le altre forme di interpretazione.

FAQ
Siete interpreti professioniste?
Sì, è la nostra attività principale e prevalente. È la professione per cui abbiamo studiato a lungo e che continua ad appassionarci giorno dopo giorno.
Quali tipologie di interpretazione offrite?
Interpretazione di trattativa e interpretazione di conferenza (simultanea, consecutiva, sussurrata (chuchotage)).
Con quante lingue lavorate?
Italiano e tedesco sono sempre le nostre lingue di arrivo o di partenza. Ognuna di noi lavora anche con l’inglese, per cui copriamo le combinazioni IT-DE-IT, DE-EN-DE e IT-EN-IT.
In quali città lavorate?
Le nostre città di residenza sono, rispettivamente, Roma e Napoli. In Germania le nostre città di riferimento sono Bonn e Berlino. Come tutti gli interpreti di conferenza e di trattativa viaggiamo spesso per lavoro, recandoci di volta in volta nelle città o nel paese dove è richiesta la presenza dell’interprete.
Siete iscritte all’albo interpreti?
Non esiste un “albo” per interpreti e traduttori. Esistono associazioni nazionali e internazionali di professionisti altamente qualificati. Affidandosi a soci AITI e BDÜ, i clienti hanno la tranquillità di rivolgersi a interpreti e traduttori di alta qualità che continuano a formarsi e aggiornarsi lungo tutto l’arco della vita professionale.


© Vatican Media